top of page

Costruire in Bio Edilizia

gianlucaguerretta

Aggiornamento: 15 set 2019


Building in green building.

Lo sviluppo “tradizionale” ha progressivamente ridotto le risorse ambientali a favore della crescita economica con un rapporto d’inversa proporzionalità. Oggi un paradigma imprescindibile e’ quello dello sviluppo sostenibile ossia la crescita nel rispetto dei limiti ambientali.


Gli ultimi rapporti ONU evidenziano che l’Inquinamento dell’ aria, dell’ acqua, del suolo, la cementificazione, la distruzione della biodiversità, lo sfruttamento ed abuso delle risorse naturali, la deforestazione e l’agricultura Intensiva sono fattori che se non vengono curati, porteranno al collasso il nostro pianeta.


La terapia per salvarlo è quella di rispettarlo, e ciascuno di noi ha la propria responsabilità.

Per questo le governances mondiali stanno sostenendo politiche di SOSTENIBILITÀ e SALVAGUARDIA ambientale.


La definizione più diffusa di sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente è quella fornita nel 1987 dalla Commissione Indipendente sull’Ambiente e lo Sviluppo (World Commission on Environment and Development), presieduta da Gro Harlem Brundtland, secondo il quale:

“L’umanità ha la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo, cioè di far sì che esso soddisfi i bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai loro”.

Lo sviluppo sostenibile si fonda su quattro pilastri, economico, sociale, ambientale e governance mondiale, che devono reciprocamente rafforzarsi ed essere esaminate in maniera coordinata.

L’Unione Europea per favorire la SOSTENIBILITÀ e la SALVAGUARDIA ambientale ha emanato delle linee guida che sono contenute nelle direttive Horizon 2020, che ha obiettivo principale la CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE ED INCLUSIVA.

Un capitolo importante di Horizon 2020 è rappresentato dall’edilizia, in quanto Il settore delle costruzioni, in Europa, è il settore industriale a più alto impatto ambientale: consuma il 45% dell’energia complessiva, produce il 50% dell’inquinamento e il 50% dei rifiuti.

L’unica maniera per ridurre drasticamente questi valori salvaguardando l’ambiente e migliorando il benessere e il confort abitativo è l’utilizzo della Bio architettura e Bio edilizia.


Con il termine Bioarchitettura® ci si riferisce alla disciplina detta Baubiologie, (“ biologia del costruire”): studio degli esseri viventi in relazione alle costruzioni, nata in Germania grazie agli studi condotti dal dott. Palm e introdotta nel 1976 da Anton Schneider, (fondatore dell’Istituto di biologia edile di Neubern, Germania).

Le teorie della Bioarchitettura® si diffondono, dalla metà degli anni ‘70, grazie all’impegno di alcuni studiosi contro l’impiego di materiali e sostanze nocive artificiali nelle costruzioni.

La Bioarchitettura® è una disciplina progettuale che, attraverso studi svolti da équipe di medici, architetti, ingegneri, geologi, ecc., cerca di dare e di contrastare la sindrome da Casa malata sull’origine d’alcuni malesseri e patologie SBS (Sick Building Syndrome:

legionellosi, i tumori da Gas Radon, l’asma da polveri, il mesotelioma da amianto, manifestazioni neuropsichiche da stress acustico) che insidia la salute dell’uomo.


La Bioedilizia rappresenta il compromesso e l’unione. In Bioedilizia tutti i componenti dell’organismo edilizio devono essere in grado di rispondere ad un requisito base: la bio ecologicità. A tale scopo è necessario usare materiali e tecnologie capaci di assicurare standards abitativi qualitativamente elevati minimizzando l’impatto ambientale e assicurando massima salubrità e confort. Un’abitazione in Bioedilizia dovrebbe integrarsi perfettamente con l’ambiente e non essere più fonte d’inquinamento ma quando possibile un mezzo per ridurre lo stesso.


La Bioedilizia rappresenta, sicuramente, una via in grado di assicurare una crescita sostenibile nel pieno rispetto delle persone e dell’ambiente.

Christian Guerretta Architects & Engineers ha fatto propri questi valori ed ha perfezionato un sistema costruttivo in grado dipreservarli.

Il sistema costruttivo ideato da Christian Guerretta Architects & Engineers permette di rendere gli ambienti interni confortevoli e salubri, grazie all’utilizzo di materiali come il legno e grazie ad una tecnologia in grado di controllare perfettamente la temperatura e l’umidità e con la VMC (ventilazione Meccanica Controllata) si assicura un ricambio d’aria continuo.

Oltre ad avere un clima confortevole e salubre, le nostre abitazioni possono essere completamente autonome, utilizzando l’energia solare e geotermica. Grazie all’elevato pacchetto isolante e ai serramenti con taglio termico, l’energia che richiedono le case progettate da Christian Guerretta Architects & Engineers per il riscaldamento ed il raffrescamento è minima.

Infatti vengono installate delle pompe di calore aria-acqua o acqua-acqua, che funzionano completamente con fonti rinnovabili (fotovoltaico e geotermia) ed eliminano l’uso di fonti fossili come il gas.

Infine, ma non perché meno importanti, i materiali che Christian Guerretta Architects & Engineers usa sono naturali e totalmente riciclabili, tra essi vi sono: legno, fibra di cellulosa, gesso fibra.


Allo scopo di massimizzare la prestazione dei materili e delle tecnologie impiegate sempre all’insegna della sostenibilità, Guerretta Christian Architects & Engeneer ha instaurato un rapporto di colllaborazione con il gruppo di ricerca della Prof.ssa Signoretto del Dip. Di Scienze Molecolari e nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (http://venus.unive.it/miky/).



Il team Christian Guerretta Architects & Engineers lavora con passione ed entusiasmo per realizzare case smart confortevoli e salubri nel massimo rispetto dell’ambiente utilizzando materiali ecocompatibili ed energie rinnovabili. Tutto questo all’insegna dell’innovazione e curando nei minimi particolari le linee architettoniche ed il design.

Christian Guerretta Architects & Engineers progetta e produce case in bioedilizia all’avanguardia, sostenibili, versatili e garantendo un prodotto duraturo che assicura il massimo risparmio energetico.

Una casa smart, confortevole e salubre all’interno (indoor) e che rispetti l’ambiente esterno riducendo il più possibile l’immissione di CO2 e utilizzando materiali ecocompatibili ed energie rinnovabili.


 
 
 

Comments


bottom of page